Bonus Asilo Nido: sommario


Cos’è l’assegno unico dell’INPS

L’Assegno Unico Universale (AUU) è un sostegno economico erogato dall’INPS per tutte le famiglie con figli a carico. Si tratta di un contributo che andrà a comprendere e sostituire l‘assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori, il premio alla nascita (bonus mamma domani), le detrazioni fiscali per i figli, l’assegno per il nucleo familiare, l’assegno di natalità (bonus bebè).

Quindi il bonus di fatto sostituisce i bonus maternità INPS e bonus maternità Regionali che esistevano in precedenza.

Chi può richiedere l’assegno

Vediamo quali sono i soggetti che possono fare la Richiesta dell’ AUU:

  • tutte le famiglie con figli minorenni a carico;
  • famiglie con figli maggiorenni a carico, fino al compimento del 21esimo anno di età a condizione che: frequentino un corso di formazione scolastica, professionale, un corso di laurea, svolgano un tirocinio oppure lavorino e il reddito complessivo sia inferiore a 8 mila euro, siano registrati come disoccupati o svolgano il servizio civile universale;
  • famiglie con figli disabili a carico senza limiti di età.
  • Percettori di Reddito di Cittadinanza, con i requisiti sopra indicati, attraverso la compilazione nella sezione AUU-com al’interno della domanda di Rdc.

Quando si può richiedere l’assegno unico 2024? 

La procedura di compilazione ed invio telematico dell’ AUU 2024 sarà attiva dal 1 Marzo 2024 al 28 Febbraio 2025.

Come funziona l’assegno INPS?

La procedura di invio telematico dell’AUU 2024 sarà attiva dal 01 Marzo 2024.

Per effettuare la domanda sarà necessario presentare anticipatamente l’attestazione ISEE.

E’ possibile presentare la richiesta di Assegno Unico 2024 anche senza ISEE, ma verrà riconosciuto l’importo minimo pari a 50€.

L’Assegno verrà erogato direttamente sul conto corrente intestato al richiedente e indicato in fase di domanda. Il contributo è mensile e verrà erogato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda, per poi seguire mese dopo mese.

Nel caso di ritardi nel pagamento, gli arretrati verranno pagati tutti in una volta nella prima mensilità utile.

Per maggiori informazioni sull’ISEE o per richiederci la compilazione, clicca qui.

Ai nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro, spetta per ogni figlio minore un assegno unico con importo base di 175 euro.

Questo valore decresce al crescere dell’ISEE, fino a stabilizzarsi a 50 euro mensili a figlio per ISEE pari o superiore a 40.000 euro.

Quali sono i Requisiti per la domanda:

  • essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione europea o suo familiare, titolare di permesso di soggiorno;
  • avere la residenza e il domicilio in Italia;
  • essere o essere stato residente in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, oppure essere titolare di un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di durata almeno semestrale.

Documenti necessari per la compilazione dell’Assegno Unico 2024


  • codici fiscali di tutti i membri del nucleo familiare

  • IBAN del richiedente, nel caso di genitori separati indicare le coordinate bancarie anche dell’altro genitore


Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Vieni a trovarci

CAF Patronato - Agenzia 7
Via Giardini Nord, 361 Casinalbo di Formigine MO