REGISTRAZIONE CONTRATTO DI LOCAZIONE COME FUNZIONA
REGISTRAZIONE CONTRATTO DI LOCAZIONE COS’è?
Il contratto di locazione, conosciuto anche come contratto di affitto, e con il quale si dovrà fare la registrazione del contratto di locazione, è un documento con il quale il proprietario (locatore), consente l’utilizzo dell’immobile ad un soggetto (locatario o conduttore).
Il conduttore in cambio, deve pagare al locatore un importo stabilito prima della firma del contratto (canone), e al momento della disdetta del contratto, riconsegnare l’immobile nello stesso stato in cui gli è stato affidato.
La registrazione del contratto di locazione deve essere fatta obbligatoriamente all’Agenzia delle Entrate, anche tramite CAF abilitati, se il contratto ha una durata superiore a 30 giorni.
Vediamo prima come funziona.
REGISTRAZIONE CONTRATTO DI LOCAZIONE IMPOSTA DI REGISTRO: QUANDO SI PAGA E QUANDO NON è DOVUTA?
Al momento della registrazione del contratto di affitto, si deve pagare l’imposta di registro e di bollo, che variano a seconda del canone di affitto.
Nel caso in cui si scelga di effettuare il contratto con Cedolare Secca, non sono dovute imposte di bollo in fase di registrazione.
CHI DEVE REGISTRARE IL CONTRATTO DI LOCAZIONE?
La registrazione del contratto di affitto deve essere effettuata dal locatore, cioè il proprietario dell’immobile o dal locatario, ovvero la persona che è in affitto.
In ogni caso entrambi dovranno dividere le spese di registrazione (in assenza di accordi diversi).
Come abbiamo detto prima, per il contratto di locazione cedolare secca non ci sono imposte da paga
CHE DOCUMENTI SERVONO PER FARE IL MODELLO 730?
- OCUMENTO DI IDENTITA’ E CODICE FISCALE DEL LOCATORE
- DOCUMENTO DI IDENTITA’ E CODICE FISCALE DEL CONDUTTORE
- DATI DELL’IMMOBILE CONCESSO
- CERTIFICAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA (APE) IN CORSO DI VALIDITA’
Vuoi avere maggiori informazioni?
Vieni a trovarci
CAF Patronato - Agenzia 7
Via Giardini Nord, 361 Casinalbo di Formigine MO