Invalidità Civile: sommario


Che cos’è l’Invalidità Civile?

Molti paesi riconoscono l’Invalidità Civile come una condizione legale che fornisce benefici e protezione a persone affette da disabilità permanente o grave. Questo status è concesso a coloro che hanno un grado di disabilità che rende estremamente difficile svolgere le attività quotidiane o lavorare.

Chi è considerato invalido?

Sono considerati invalidi civili tutti coloro che hanno una riduzione permanente della capacità lavorativa pari o superiore al 33% e che possiedono una minorazione congenita o acquisita anche progressiva.

Nel caso dei minori, è necessario che persistano difficoltà durature nell’esecuzione dei compiti e delle funzioni tipiche della loro età.

Dove fare il certificato telematico e quanto dura?

Il percorso per la determinazione dello stato di Invalidità Civile ed Handicap, cecità civile, sordità e disabilità inizia con la redazione del “certificato medico introduttivo” o Certificato SS3 da parte di un medico.

Questo documento deve contenere dati anagrafici, codice fiscale, dettagli sulla natura specifica delle patologie invalidanti e la relativa diagnosi.

Una volta compilato, il certificato viene trasmesso in formato digitale all’INPS. Il medico rilascia all’interessato una ricevuta di invio del certificato insieme a una copia del documento originale, che sarà presentato durante la visita medica.

Con il certificato introduttivo, l’interessato ha la possibilità di presentare la domanda di invalidità civile entro 90 giorni dalla sua emissione.

Cosa fare dopo aver ricevuto il verbale di Invalidità?

La verifica dei requisiti sanitari necessari per ottenere il riconoscimento di Invalidità Civile, cecità civile, sordità, handicap e disabilità è affidata a una Commissione medico-legale specifica. Questa Commissione opera all’interno delle Aziende Sanitarie Locali e include un medico dell’INPS per fornire una valutazione completa e accurata.

Durante la visita la persona interessata ha il diritto di essere assistita da un medico di sua fiducia e deve fornire alla Commissione medico-legale una copia di un documento di riconoscimento in corso di validità e copia della documentazione sanitaria in suo possesso.

Dopo la conclusione degli accertamenti la Commissione redige un verbale di visita in formato elettronico e successivamente puoi recarti nei nostri uffici per verificare le successive procedure.

A cosa si ha diritto con l’Invalidità Civile?

Sulla base dell’esito del verbale di Invalidità si ha diritto a vari benefici:

  • Ultra65enne con necessità di assistenza continua non essendo in grado di svolgere gli atti quotidiani della vita – (L. 18/1980 e L. 508/1988)- Indennità di accompagnamento
  • Minore invalido totale con necessità di assistenza continua non essendo in grado di svolgere gli atti quotidiani della vita e minore invalido totale con impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore (L. 18/1980 e L. 508/1988) – Indennità di accompagnamento
  • Minore con difficoltà persistenti a svolgere le funzioni proprie dell’età o con perdita uditiva superiore a 60 decibel nell’orecchio migliore nelle frequenze 500, 1000, 2000 hertz (L. 289/1990) – indennità di frequenza.
  • Invalido con riduzione permanente con invalidità pari o superiore al 74% (artt. 2 e 13, L. 118/1971) – assegno mensile di assistenza.
  • Invalido con totale e permanente inabilità lavorativa (artt. 2 e 12, L. 118/1971) – pensione di inabilità
  • Invalido con totale e permanente inabilità lavorativa 100% e impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o con necessità di assistenza continua non essendo in grado di svolgere gli atti quotidiani della vita(L. 18/1980 e L. 508/1988) – indennità di accompagnamento e alla pensione di inabilità.

 

Come funziona il Congedo Straordinario?

I lavoratori dipendenti, a prescindere dal tipo di contratto (sia esso a tempo determinato o indeterminato), hanno diritto a fruire del congedo straordinario retribuito della durata di due anni, utilizzabili nell’arco dell’intera vita lavorativa. Questo congedo è destinato a coloro che assistono un familiare in condizioni di grave Handicap, a patto che tale persona non sia ricoverata a tempo pieno in strutture ospedaliere o simili ed abbiano la stessa residenza.

Tuttavia, anche in caso di ricovero del familiare, il congedo può essere concesso per determinate circostanze:

  1. Per visite e terapie certificate che devono essere effettuate al di fuori della struttura ospitante.
  2. Nel caso in cui la persona disabile si trovi in uno stato vegetativo persistente e/o abbia una prognosi infausta a breve termine.
  3. Quando vi è la necessità di fornire assistenza non sanitaria richiesta espressamente dai sanitari della struttura ospitante.

Alcune categorie di lavoratori non sono idonee a ricevere questo tipo di congedo, come i lavoratori a domicilio, quelli agricoli giornalieri, i lavoratori autonomi e i lavoratori parasubordinati.

Il Congedo Straordinario è concesso ai seguenti soggetti:

  1. Coniuge/partner convivente.
  2. Genitori (naturali, adottivi o affidatari) di un figlio/a gravemente disabile.
  3. Figlio/a convivente con il genitore gravemente disabile.
  4. Fratelli e sorelle conviventi della persona gravemente disabile.
  5. Parenti o affini entro il terzo grado conviventi.

Che cosa prevede la Legge 104?

Sulla base dell’esito del verbale dell’Handicap (Legge 104/92) si ha diritto a vari benefici:

  •  Persona con handicap con connotazione di gravità (articolo 3, comma 3, Legge 104/1992) – permessi Legge 104 e Congedo Straordinario.

Questi permessi sono riservati ai lavoratori disabili gravi o ai loro familiari.

I lavoratori potrebbero trarre vantaggio da:

  • permessi orari retribuiti (2 o un’ora al giorno, in base all’orario di lavoro);
  • tre giorni di permesso mensili che possono essere suddivisi in ore.

In alternativa i dipendenti che hanno familiari disabili possono ottenere vantaggi come:

  • tre giorni di permesso mensile che possono essere suddivisi in ore.
  • permessi orari retribuiti (2 o un’ora al giorno).
  • un congedo parentale prolungato.

Le categorie di soggetti per i quali si ha diritto alle agevolazioni della legge 104/1992 sono le seguenti:

– figli con disabilità grave sia naturali che adottivi

– Partner: Rientrano in questa categoria non solo il marito o la moglie regolarmente coniugati ma anche i componenti delle unioni civili e le convivenze di fatto (stabilito dalla Corte costituzionale per tutelare il diritto della persona disabile -sentenza n. 213 del 23 settembre 2016)

– Familiari, fino al 2° grado di parentela o fino al 3° grado nel caso in cui i genitori o il partner della persona con disabilità abbiano compiuto 65 anni di età o siano loro stessi affetti da patologie invalidanti, o siano deceduti o mancanti.

– i portatori di handicap (minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata e progressiva, che causa difficoltà di apprendimento, di relazione o integrazione nel mondo del lavoro, che sia motivo di svantaggio sociale e emarginazione);

– coloro ai quali è riconosciuta una disabilità grave che, in base all’art.3, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata anche all’età, e che dunque renda necessaria l’assistenza permanente, continuativa e totale.

Quanto è l’importo che si percepisce?


Di seguito troverai i limiti di reddito per le diverse prestazioni di invalidità:

Prestazioni di Invalidità               Importi Limiti di Reddito
Pensione invalidi civili totali 313,91€ 17.920 €
Assegno mensile invalidi civili parziali 313,91€ 5.391,88 €
Accompagnamento invalidi civili totali 527,16€ Nessun limite di reddito
Indennità di frequenza minori di 18 anni 313,91€ 5.391,88 €
Pensione ciechi civili assoluti 339,48€ 17.920 €
Pensione ciechi civili parziali 313,91€ 17.920 €
Accompagnamento ciechi civili assoluti 959,21€ Nessun limite di reddito
Indennità speciale ciechi ventesimisti 217,64€ Nessun limite di reddito
Assegno a vita ipovedenti gravi (decimisti) 232,99€ 8.615,46 €
Pensione sordi 313,91€ 17.920 €
Indennità comunicazione sordi 261,11€ Nessun limite di reddito
Lavoratori con drepanocitosi o talassemia major 563,74€ Nessun limite di reddito
Assegno mensile per l’assistenza personale e continuativa ai pensionati di inabilità 585,51€ Non specificato

Di seguito troverai la tabella con il punteggio di Invalidità e le rispettive agevolazioni:

Punteggio invalidità civile Possibili Agevolazioni economiche
100 % – Pensione di inabilità,– esenzione totale dal pagamento del ticket,– fornitura gratuita di protesi e ausili,– esenzione dal pagamento delle tasse universitarie,– indennità di frequenza per minori,– erogazioni contributi regionali e sussidi tecnici e informatici,– deduzione del reddito delle spese per l’assistenza a chi ha una invalidità al 100%,– permessi lavorativi retribuiti con possibilità di scegliere la sede più vicina e rifiutare il trasferimento.
75-99 % – Assegno mensile di invalidità civile,– Ape sociale,– possibile pensione anticipata,– esenzione totale del ticket,– Assegno ordinario di invalidità,– congedi per cure,– scelte prioritarie della sede lavorativa per i dipendenti pubblici,– vantaggi per l’anzianità figurativa,– inserimento ai servizi di sostegno e collocamento.
67-73 % – Assegno ordinario di invalidità,– Accesso al collocamento mirato,– Diritto al contrassegno per persone invalide,– Diritto all’esenzione del ticket,– Agevolazioni lavorative (congedo per cure; permessi lavorativi retribuiti, scelta della sede di lavoro; quota di riserva)
50-66 % – Esenzione parziale dal pagamento del ticket sanitario (se appartieni a specifiche categorie di persone invalide)– protesti e ausili gratuiti;– iscrizione alle categorie protette e al collocamento mirato
34-49 % – Diritto a protesi e ausili legate alla patologia– Possibilità di accedere al contrassegno per persone con disabilità
1-33 % Non hai diritto a specifiche agevolazioni

Documenti necessari Invalidità Civile ed Handicap


  • Carta identità e codice fiscale richiedente e del coniuge.

  • Residenza se è diversa dal documento.

  • Numero di telefono ed email.

  • Certificato medico.

  • Dichiarazione dei redditi anno precedente richiedente e coniuge.

  • Numero telefono ed email e nome e cognome persona a cui riferire le informazioni relative alla domanda di invalidità.


Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Vieni a trovarci

CAF Patronato - Agenzia 7
Via Giardini Nord, 361 Casinalbo di Formigine MO