Dichiarazione dei redditi Mod. 730


CHE COS’E’ IL 730?

La Dichiarazione dei Redditi è la pratica utilizzata dai lavoratori dipendenti e dai pensionati per dichiarare i loro redditi ed usufruire della possibilità di recuperare parte delle spese effettuate nell’anno, al fine di calcolare l’importo delle imposte dovute o il rimborso fiscale.

CHI DEVE FARE IL 730?

I contribuenti che possono presentare il Modello 730 sono:

  • Dipendenti: Coloro che sono impiegati da un datore di lavoro e ricevono un reddito da lavoro dipendente
  • Pensionati: Coloro che percepiscono i redditi da pensione dall’Inps o una pensione estera
  • Persone con redditi assimilati, ovvero persone che percepiscono la disoccupazione (NASPI).

Chi è obbligato a fare il modello 730?

Il Modello 730 non è obbligatorio per tutti i soggetti. La sua presentazione è limitata a determinate categorie di contribuenti.

Se si ha percepito nell’anno più di un reddito da lavoro dipendente e redditi diversi oltre a quello da lavoro, se si possiedono immobili concessi in affitto si è obbligati a presentare il Modello 730.

QUANDO E’ LA SCADENZA DEL 730?

Il termine di presentazione del Modello 730 è fine settembre. 

Il Modello 730 permette ai dipendenti di ricevere il rimborso a partire dal mese di Luglio direttamente in busta paga, mentre i pensionati riceveranno il rimborso direttamente nella rata della pensione a partire dal mese di Agosto e Settembre.

Chi nel mese di Luglio/Agosto non ha un datore di lavoro che può effettuare il rimborso fiscale nella busta paga, può comunque richiederlo direttamente sul proprio conto corrente all’Agenzia delle Entrate con il Modello 730 senza sostituto di imposta.

Il rimborso del Modello 730 senza sostituto verrà liquidato a partire dal mese di Dicembre dell’anno di riferimento.

PERCHE’ PRESENTARE IL MODELLO 730 PRESSO UN CAF E NON CONFERMARE LA PRECOMPILATA?

Il nostro Caf Centro Fiscale elabora il Modello 730 sulla base della documentazione esibita dal cliente in sede di appuntamento, relativa ai redditi ed alle spese sostenute durante l’anno precedente.

Viene effettuata un’ulteriore verifica accedendo, con autorizzazione del cliente, al cassetto fiscale dell’Agenzia delle entrate in modo da poter  avere una visione più completa e chiara dei dati che verranno dichiarati nel Modello 730.

Durante la compilazione del Modello 730 con un assistente fiscale possono insorgere situazioni favorevoli per il cliente, valutandone la convenienza in base alla sua esperienza e professionalità.

La precompilata spesso non acquisisce tutti i dati ed alcuni sono incompleti. Confermando quelli già inseriti in automatico dal sistema dell’Agenzia delle entrate si potrebbe incorrere in dimenticanze che potrebbero portare ad un esito del Modello 730 errato facendo, spesso, ricevere al contribuente un rimborso inferiore rispetto a quello spettante o pagare un debito.

Ogni anno elaboriamo pratiche che presentano più CU, ad esempio chi ha percepito la Naspi dopo aver terminato un contratto di lavoro. La precompilata in questi casi non tiene conto di alcune variabili che portano al riconoscimento di un debito molto elevato e, affidandoti a noi, il debito verrà ridotto notevolmente o addirittura generato un credito.

CHE DOCUMENTI SERVONO PER FARE IL MODELLO 730?


Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Vieni a trovarci

CED Contabili - Agenzia 7
Via Giardini Nord, 361 Casinalbo di Formigine MO