Modello ISEE


COS’È L’ISEE?

L’ISEE è l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente descrive il livello di ricchezza di un nucleo familiare.
ISEE 2024 è un attestazione che fa riferimento ai redditi e i patrimoni del 2022.
Il calcolo dell’ISEE è basato su:
– redditi 
– patrimonio
che vengono poi rapportati al numero dei componenti del nucleo familiare.

L’ISEE 2024 è fondamentale per richiedere ed accedere a determinate prestazioni sociali o a sostegno del reddito, come ad esempio:

  • Assegno Unico;
  • Bonus Affitti;
  • Bonus Psicologo;
  • Reddito/ pensione di cittadinanza;
  • Agevolazione acquisto prima casa;
  • Sconti in bolletta di luce, acqua e gas (da richiedere in comune);
  • Abbattimento e/o riduzione tasse universitarie.

TIPOLOGIE DI ISEE

ISEE ORDINARIO

L’ISEE ordinario contiene le principali informazioni sulla situazione anagrafica, reddituale e patrimoniale del nucleo familiare.

Questo tipo di indicatore vale per la maggior parte delle prestazioni.

 

ISEE CORRENTE

Questo tipo di ISEE consente di prendere in considerazione i redditi e trattamenti degli ultimi 12 mesi.

L’ISEE corrente si può presentare quando il reddito da lavoro o il reddito complessivo del nucleo familiare è diminuito di almeno il 25%.

Inoltre, l’Isee corrente può essere richiesto in caso di diminuzione del patrimonio mobiliare – immobiliare del nucleo familiare (cioè conti correnti, case, ecc.) di oltre il 20%, tra quanto posseduto al 31 dicembre 2023 e quanto indicato nell’isee ordinario (cioè quello posseduto al 31 dicembre 2022).

 

ISEE UNIVERSITARIO

L’Isee Universitario è la certificazione che gli studenti devono presentare quando si iscrivono all’università e ad ogni anno accademico in modo da calcolare la riduzione delle tasse universitarie in base al valore dell’ISEE.

 

ISEE SOCIO SANITARIO

L’Isee Socio Sanitario è utile per l’accesso alle prestazioni socio sanitarie.

Ad esempio, l’assistenza domiciliare per le persone con disabilità e/o non autosufficienti o l’ospitalità alberghiera presso strutture residenziali e semiresidenziali per le persone che non possono essere assistite a domicilio.

Importante: le persone disabili maggiorenni possono scegliere di compilare un modello ISEE Socio Sanitario Ristretto, dichiarando soltanto i propri redditi e patrimoni e non quelli di tutto il nucleo familiare.

 

ISEE SOCIO SANITARIO RESIDENZIALE

L’Isee Socio Sanitario Residenziale è previsto per chi usufruisce di prestazioni residenziali come i ricoveri presso Residenze Socio Sanitarie Assistenziali (RSA, RSSA).

Come per l’ISEE Socio Sanitario, è possibile dichiarare il modello ISEE Ristretto.

Nel caso specifico, l’utilità è quella di differenziare la condizione economica dell’anziano non autosufficiente che ha figli in grado di aiutarlo, da quella di chi non ha alcun aiuto.

Per il calcolo ISEE si tiene conto della condizione economica anche dei figli non inclusi nel nucleo familiare, integrando l’indicatore con una componente aggiuntiva per ciascun figlio.

ISEE MINORENNI CON I GENITORI NON CONIUGATI E NON CONVIVENTI

L’ISEE Minorenni, si richiede per l’accesso alle prestazioni agevolate rivolte ai minorenni che siano figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi.
Per il calcolo si considera la condizione del genitore non coniugato e non convivente per stabilire se essa incida o meno sull’ISEE del nucleo familiare del minorenne.

QUANDO FARE L’ISEE 2024? 

La dichiarazione può essere presentata in qualsiasi periodo dell’anno e avrà validità fino al 31 dicembre.
In caso di perdita di attività di lavoro e/o reddito puoi presentare l’Isee corrente dal 1 gennaio di ogni anno (dopo aver presentato l’ISEE ordinario), e ha validità di 6 mesi dalla data di sottoscrizione.

CHE DOCUMENTI SERVONO PER FARE IL MODELLO ISEE?


Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Vieni a trovarci

CAF Patronato - Agenzia7
Via Giardini Nord, 361 Casinalbo di Formigine MO