Riscatto Anni di Laurea: sommario


Che cos’è il Riscatto Anni Laurea?

Il riscatto della laurea è un’istituzione che riconosce l’importanza degli anni di studi universitari per quanto riguarda la pensione. Per coloro che hanno conseguito lauree triennali, specialistiche o dottorati, consente di convertire il loro periodo di studio in anni contributivi per la pensione.

Il riscatto della laurea ha molti vantaggi: acquisire anzianità contributiva, che potrebbe comportare un anticipo della maturazione del diritto alla pensione, un aumento dell’importo della pensione, rateizzare il costo del riscatto senza interessi per dieci anni o dedurre fiscalmente il contributo del riscatto.

Il numero totale di anni che possono essere ammessi a riscatto non può comunque superare quello che corrisponde alla durata del corso legale che ha portato al conferimento del diploma universitario.

Quali sono le tipologie di riscatto degli anni di laurea?

Il riscatto degli anni di studio per il calcolo della pensione può avvenire attraverso due modalità: il metodo tradizionale, con un costo che può raggiungere gli 80.000 euro, e il metodo agevolato, introdotto nel 2019, che consente un risparmio che supera il 70%. Tuttavia, la seconda opzione impone una condizione specifica: la scelta della liquidazione della pensione con il calcolo interamente contributivo, comportando inevitabilmente un assegno pensionistico inferiore rispetto al sistema misto (retributivo per gli anni precedenti al 1996 e contributivo per quelli successivi).

Sebbene il riscatto agevolato sia stato ben accolto dai dipendenti, grazie alla cifra fissa di 5.000 euro per ogni anno di riscatto, la possibilità di aumentare l’assegno pensionistico e contemporaneamente anticipare l’età pensionabile richiede l’opzione per il riscatto tradizionale, con costi compresi tra 70.000 e 82.000 euro.

Va notato che il riscatto agevolato, utilizzato per anticipare il pensionamento, comporta una riduzione dell’1,6% dell’assegno pensionistico rispetto a quello che si percepirebbe con la pensione pubblica senza riscatto.

Quanto costa il riscatto degli anni di laurea?

Il Riscatto Agevolato della laurea, rivolto a coloro che hanno iniziato a studiare all’università e a lavorare dopo il 1996, prevede un costo fisso anziché una percentuale del reddito. Attualmente, il costo per ogni anno di studio da riscattare ammonta a circa 5.300 euro. Considerando, a titolo di esempio, la volontà di riscattare quattro anni, il costo complessivo si aggira oltre i 21.000 euro, con la possibilità di dilazionare il pagamento in un massimo di 120 rate.

In confronto al riscatto ordinario, il riscatto agevolato offre un notevole risparmio. Il riscatto ordinario comporta un costo quattro volte superiore, implicando una spesa approssimativa di circa 20.000 euro per ogni anno riscattato. Pertanto, per un periodo di quattro anni, il totale si attesta sugli 80.000 euro.

Documenti necessari


  • Codice fiscale e Carta identità del richiedente.

  • Certificato di Laurea con la specifica della durata legale degli studi e degli anni in corso e fuori corso.


Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Vieni a trovarci

CAF Patronato - Agenzia 7
Via Giardini Nord, 361 Casinalbo di Formigine MO