Disoccupazione Agricola: sommario


Cos’è la Disoccupazione Agricola?

La condizione in cui i lavoratori agricoli non hanno lavoro è nota come Disoccupazione Agricola.

Questa forma di disoccupazione è spesso legata a fattori specifici del settore agricolo e può essere influenzata da diversi elementi, tra cui la stagionalità delle attività agricole, le fluttuazioni della domanda di lavoro e le trasformazioni tecnologiche.

Chi ha diritto alla Disoccupazione Agricola?

L’indennità di disoccupazione spetta ai lavoratori agricoli che:

  • essere inclusi negli elenchi nominativi dei lavoratori agricoli nell’anno in cui è richiesta la disoccupazione;
  • avere un’anzianità assicurativa di due anni;
  • avere almeno 102 contributi giornalieri nel periodo che va dall’anno in cui è richiesta la disoccupazione all’anno precedente.

Entro quando si può presentare la domanda?

La Disoccupazione Agricola può essere richiesta dal 1 Gennaio al 31 Marzo dell’anno successivo a quello di riferimento dell’indennità.

Differenza tra Disoccupazione Agricola e NAspi

Di seguito troverai le principali differenze tra Disoccupazione Agricola e NASpI:

  1. Settore di Applicazione:
    • Disoccupazione Agricola: Si riferisce specificamente ai lavoratori del settore agricolo. Può includere lavoratori a tempo indeterminato o determinato nel settore agricolo.
    • NASpI: Si applica a lavoratori di tutti i settori, inclusi coloro che non rientrano nel settore agricolo.
  2. Requisiti di Accesso:
    • Disoccupazione Agricola: I lavoratori agricoli a tempo indeterminato possono accedere a questo beneficio, purché soddisfino determinati requisiti di disoccupazione e contribuzione.
    • NASpI: I requisiti di accesso includono un periodo minimo di contribuzione contro la disoccupazione nei quattro anni precedenti, nonché il mantenimento dello stato di disoccupazione.
  3. Importo del Beneficio:
    • Disoccupazione Agricola: Il beneficio è pari al 30% della retribuzione media giornaliera del lavoratore agricolo.
    • NASpI: Il beneficio è pari al 75% della retribuzione mensile del lavoratore.
  4. Durata del Beneficio:
    • Disoccupazione Agricola: La durata del beneficio è legata al periodo di disoccupazione del lavoratore agricolo.
    • NASpI: La durata del beneficio varia in base ai contributi versati e al periodo di disoccupazione, con un massimo di 24 mesi.

Come viene pagata?

Il pagamento della Disoccupazione Agricola viene effettuato di solito attraverso bonifico bancario o postale, o mediante accredito su una carta prepagata. Il lavoratore può scegliere la modalità di pagamento preferita durante la fase di presentazione della domanda.

L’importo verrà liquidato in un’unica soluzione.

Documenti necessari per la Disoccupazione Agricola


  • Codici fiscali e Carta identità del soggetto

  • Tutte le buste paga

  • Contratto di lavoro ed eventuali proroghe

  • Codice IBAN

  • Per i cittadini stranieri occorre presentare il permesso di soggiorno


Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Vieni a trovarci

CAF Patronato - Agenzia 7
Via Giardini Nord, 361 Casinalbo di Formigine MO