Dichiarazione dei redditi Mod. 730


Che cos’è l’IMU?

L’IMU, acronimo di Imposta Municipale Unica, è un’imposta locale italiana che colpisce il possesso e la detenzione di immobili sul territorio italiano.

L’IMU è dovuta dai proprietari di immobili, come ad esempio case, terreni, e altri beni immobili, e viene calcolata in base al valore catastale degli stessi. Il valore catastale è un valore fisso attribuito ad ogni immobile e viene determinato dall’Agenzia delle Entrate.

Come si effettua il calcolo IMU?

Il calcolo dell’IMU dipende da diversi fattori, tra cui la categoria catastale dell’immobile, la sua rendita catastale e le eventuali detrazioni e agevolazioni applicabili.

Oltre al calcolo base è importante tenere presente che le aliquote possono essere applicate aliquote specifiche.

L’aliquota dell’IMU può differire in base alla categoria catastale dell’immobile, dato presente nell’atto di acquisto o nella visura catastale.

Una volta identificata la categoria catastale, è possibile determinare l’aliquota IMU applicabile consultando le tariffe stabilite dal comune di ubicazione dell’immobile. Queste tariffe sono generalmente pubblicate sul sito web del comune o rese disponibili presso gli uffici comunali. È fondamentale verificare periodicamente le eventuali variazioni delle aliquote, in quanto potrebbero essere soggette a modifiche normative o decisioni comunali.

Quali sono le aliquote per il calcolo IMU?

Le aliquote IMU possono variare da comune a comune in Italia e sono stabilite autonomamente dagli enti locali. Pertanto, non esiste un’unica aliquota nazionale, ma ogni comune determina le proprie tariffe in base alle esigenze del territorio.

Possiamo suddividere le aliquote nel seguente modo:

  • Ordinaria pari allo 0,86%; I comuni possono aumentare questo valore fino all’1,06 o ridurlo fino all’azzeramento. Al ricorrere di determinate condizioni, l’aliquota può essere aumentata ulteriormente;
  • Ridotta (casa principale di lusso e pertinenze) del 0,5%; Il Comune ha la possibilità di aumentarla dello 0,1% o di ridurla fino all’azzeramento.

C’è la possibilità di essere soggettati ad aliquote diverse in alcuni casi come:

  • I fabbricati rurali ad uso strumentale (0.1%)
  • Fabbricati costruiti e destinati all’azienda costruttrice (0.1%), può essere aumentata fino allo 0.25% o azzerata dal Comune
  • Terreni agricoli (0.76%)
  • Immobili appartenenti alla categoria D (0.86%), può essere aumentata fino all’ 1.06% o diminuita allo 0.76%.

Quale modello F24 usi per pagare l’IMU o l’ ILIA?

L’IMU viene versato tramite F24 che può essere Semplificato oppure Ordinario.

F24 Semplificato:

  • Utilizzato per pagamenti di imposte, contributi, tasse e altri tributi locali, tra cui l’IMU (Imposta Municipale Unica).
  • È una versione semplificata del modello F24 Ordinario, pensata per rendere più agevole la compilazione in caso di pagamenti di importi ridotti o per categorie di contribuenti specifiche.
  • Contiene meno campi rispetto all’F24 Ordinario, semplificando la procedura di compilazione.
  • È spesso utilizzato per pagamenti di importi modesti o per esigenze particolari.

F24 Ordinario:

  • Contiene più campi rispetto all’F24 Semplificato, permettendo di specificare in dettaglio la natura del tributo, il periodo di riferimento, e altri dettagli.
  • È adatto per pagamenti più complessi e per importi più elevati.

Quando compili l’F24 per il pagamento dell’IMU, è importante prestare attenzione alle istruzioni specifiche e ai codici tributo corretti per assicurarti di effettuare il pagamento in modo corretto.

Le scadenze per pagare l’IMU sono il 16 Giugno ed il 16 Dicembre.

Cos’è l’ILIA?

L’ILIA è l’imposta che ha sostituito l’IMU in Friuli Venezia Giulia a partite dal 1 Gennaio 2023.

Cosa cambia con l’ILIA in FVG?

L’IMU resterà in vigore in tutto il territorio italiano, mentre l’ILIA sarà limitata all’area del Friuli-Venezia Giulia. Si tratta sempre di una tassa che incide sugli immobili che prevede l’esenzione per l’abitazione principale.

Con L’ILIA si modificheranno le aliquote per le seguenti categorie di immobili:

  • Fabbricati ad uso abitativo diversi dall’abitazione principale;
  • Fabbricati strumentali all’attività economica;
  • Aree edificabili.

IMU AGEVOLAZIONE PER PENSIONATI ESTERI


Vuoi avere maggiori informazioni?

Contattaci

Vieni a trovarci

CAF Patronato - Agenzia 7
Via Giardini Nord, 361 Casinalbo di Formigine MO