Dimissioni volontarie: sommario


    Che cosa sono le dimissioni volontarie? 

    Le dimissioni volontarie si riferiscono alla decisione di un dipendente di lasciare il proprio lavoro in modo autonomo e volontario.

    Questa decisione può essere motivato da diversi fattori come opportunità di carriera migliori altrove, cambiamenti nella vita personale o professionale, insoddisfazione sul lavoro, o altre ragioni personali.

    Le dimissioni volontarie si distinguono dalla situazione in cui un dipendente viene licenziato dall’azienda. Nel caso delle dimissioni volontarie, è il dipendente a prendere l’iniziativa di lasciare il lavoro, mentre nel licenziamento, è l’azienda che decide di interrompere il rapporto di lavoro con il dipendente.

    Come si danno le dimissioni online?

    A partire dal 12 Marzo 2016 sono state abolite le lettere di dimissioni cartacee ed è stata introdotta la procedura online.

    Le dimissioni volontarie possono essere inviate sul sito del Ministero del Lavoro tramite Spid o richiederle presso un Caf abilitato come il nostro Caf Centro Fiscale, che ti fornirà tutte le informazioni necessarie per la corretta trasmissione delle dimissioni.

    In alcuni casi specifici non è sufficiente inviare le dimissioni volontarie online ma è necessario che vengano convalidate dall’ispettorato del lavoro, come:

    • genitori con figli minori di 3 anni
    • donne in gravidanza
    • dimissioni inviate nel periodo compreso tra la richiesta di pubblicazione del matrimonio ed un anno dopo le nozze

    La mancata convalida da parte dell’ispettorato del lavoro porterà alla decadenza della domanda di dimissioni volontarie.

    Quanti giorni di preavviso si danno per le dimissioni volontarie?

    Il preavviso per le dimissioni volontarie è un periodo di tempo durante il quale un dipendente avvisa il datore di lavoro della sua intenzione di lasciare il lavoro.

    La durata del preavviso può variare a seconda delle leggi locali, dell’industria, e di quanto tempo hai lavorato per l’azienda.

    Durante il periodo di preavviso, il dipendente continua a ricevere la sua retribuzione normale e ad usufruire dei benefici previsti dal contratto di lavoro.

    In alcuni casi, il datore di lavoro potrebbe decidere di pagare il dipendente per il periodo di preavviso anziché richiedere che il dipendente continui a lavorare fino alla fine del periodo di preavviso.

    Le condizioni specifiche del preavviso da dare per le dimissioni volontarie sono solitamente descritte nel contratto di lavoro regolato dal CCNL o nelle normative locali.

    Quali sono le date per dare le dimissioni?

    Le date in cui un dipendente può presentare le dimissioni dipendono spesso dalle leggi locali e dalle politiche aziendali. Tuttavia, in generale, è possibile presentare le dimissioni in qualsiasi momento, a meno che non ci siano disposizioni specifiche nel contratto di lavoro o nelle leggi locali che stabiliscano restrizioni.

    Alcune considerazioni comuni includono:

    • Periodo di fine contratto: In alcuni contratti di lavoro potrebbe esserci un periodo di fine contratto che indica i momenti in cui è possibile presentare le dimissioni volontarie senza violare il contratto. Ad esempio, potrebbe essere richiesto di dare le dimissioni alla fine di un trimestre o di un anno fiscale.
    • Politiche aziendali: Alcune aziende possono avere politiche specifiche che regolano il momento in cui un dipendente può presentare le dimissioni, ad esempio, evitando di farlo durante periodi di picco di lavoro o prima di importanti progetti.
    • Normative locali: Le leggi del lavoro del paese o della regione in cui si trova l’azienda possono influenzare le tempistiche e le procedure per le dimissioni volontarie. Alcuni paesi richiedono un preavviso minimo, mentre altri consentono quelle immediate.

    Generalmente la maggior parte dei settori prevede come data utile per dare le dimissioni il giorno 1 o il 16 del mese.

    Documenti necessari per presentare le dimissioni online


    • Carta di identità e codice fiscale

    • Contratto di lavoro

    • Una busta paga

    • PEC dell’azienda


    Vuoi avere maggiori informazioni?

    Contattaci

    Vieni a trovarci

    CAF Patronato - Agenzia7
    Via Giardini Nord, 361 Casinalbo di Formigine MO